
Villa Guardatoia
Villa Guardatoia è una dimora storica del 1600, situata nel cuore della Valdinievole, tra Pistoia e Lucca, nel cuore della Toscana.
La Villa è attualmente aperta al pubblico per le visite del Giardino all’Italiana, Degustazioni dei Prodotti dell’azienda della famiglia Cecchi de’Rossi, Marzalla, e per Eventi Privati e Matrimoni.
Villa Guardatoia appartiene al circuito delle Dimore Storiche Italiane, delle Dimore del Quartetto e della Associazione Parchi e Giardini Italiani.
Le Aperture e gli Eventi saranno possibili solo secondo le disposizioni vigenti sul Covid-19.
Il Giardino

Tipico Giardino all’Italiana, si snoda sul retro della Villa in due ampie terrazze quadrangolari unite da un camminamento.
Un percorso botanico tra rose e camelie antiche, piante aromatiche, piante acquatiche e aranci amari e un bosco “bersò” di cipressi antichi e secolari.
Un’atmosfera unica e senza tempo.
Le Aperture al pubblico avvengono nei mesi di Settembre, Ottobre, Marzo, Aprile e Maggio e sono abbinate a laboratori per bambini e Degustazioni dei Prodotti della Azienda agricola Marzalla.

Matrimoni ed Eventi privati
Villa Guardatoia è tra i luoghi del Comune di Pescia dove è possibile celebrare matrimoni di rito civile.
Per il ricevimento, gli ampi spazi della Sala delle Carrozze e del bersò.
Possibili anche piccoli concerti ed altri eventi privati.
Prenotazioni a partire da settembre 2022.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del Comune (sezione modulistica, voce Anagrafe).
Per info generali ed eventi privati: info@villaguardatoia.com.
Attività
Il Calendario
Aperture in programmazione per Settembre 2022
Settembre
Ottobre
I Prodotti
Ad accompagnare le visite del Giardino e, su richiesta gli eventi privati, i prodotti d’eccellenza dell’azienda agricola di famiglia Marzalla.
Una tradizione antica, che risale alla seconda metà dell’800 e che propone, oggi, il Vinsanto D.o.c della Val di Nievole, il Vino Rosso e Bianco IGT; la Grappa e il Miele Millefiori.

“Villa Guardatoia” Rosso IGT Toscano
Ottenuto da vitigni di Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera. Un rosso genuino, di colore intenso, bassa gradazione alcolica, profumato e gradevolmente fruttato.
Lo proponiamo con bruschetta al pomodoro, o il classico pane e olio.

“Villa Guardatoia” Bianco IGT Toscano
Ottenuto da vitigni di Trebbiano Toscano, Malvasia del Chianti e Vermentino, si presenta con un colore leggermente ambrato e lievemente profumato.
Da bere fresco e accompagnato con bruschette bianche, rosse, o al pane e olio.

Vin Santo “Tre Chiodi” D.O.C. Bianco della Valdinievole
Il ‘Tre Chiodi’ è un vino dolce, costituito da vitigni di Trebbiano Toscano (70%), Malvasia del Chianti (25%) e Vermentino (5%). Il lungo processo di realizzazione che passa dal naturale appassimento delle uve migliori in vinsantaia per 4 mesi fino alla maturazione e affinamento nei caratelli di rovere e castagno per minimo tre anni, lo rende di aspetto brillante, con riflessi oro e ambra, giusto grado alcolico e delicate note di frutta secca e aromi. Alla Guardatoia lo proponiamo da assaggiare con le cialde di Montecatini e i cantucci di Prato.

Olio extravergine di oliva “Villa Guardatoia”
Olio ottenuto dalle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino. Per il terzo anno consecutivo è entrato nella Guida agli olii extravergini di Slow Food, che recensisce i migliori extravergini italiani dell’ultima raccolta. Si presenta con una tonalità verde, leggeri riflessi dorati e la caratteristica velatura tipica dell’olio non filtrato. Lo proponiamo nel migliore e più semplice dei modi: a crudo, su pane bianco toscano.

Miele Millefiori Villa Guardatoia
Si presenta chiaro, profumato, pienamente dolce, dall’aroma con tracce di acacia e agrumi, se prodotto a giugno; o più scuro, con una nota amarognola e il profumo di prugne secche e di marmellata di pomodori verdi, se prodotto a settembre.
Da assaggiare in abbinamento al Pecorino Toscano.